tradizione

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
dicembre 2022 | TRADIZIONE

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola

È pass par quant l'è longa la gamba, è bcôn par quant l'è lêrga la boca, recita il detto romagnolo. Ovvero, «Il passo è lungo quanto la gamba, il boccone quanto la bocca».

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
marzo 2022 | TRADIZIONE

Tre donne che hanno segnato la storia della Romagna

Celebrare l’8 marzo significa prendere coscienza che la presenza femminile è molto più dell’«altra metà del cielo». Le donne hanno avuto un peso specifico nella storia, anche in quella della Romagna, contribuendo in modo determinante a fare di noi quello che siamo oggi. In questo post ricordiamo - e celebriamo - tre grandi donne della Romagna, troppo a lungo misconosciute, tributando loro il giusto riconoscimento.

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
febbraio 2022 | TRADIZIONE

Tre Musei di Romagna che (forse) non conoscevi

Romagna terra di buon cibo. Romagna terra di grandi vini. Ma la Romagna può stupire anche per la sua millenaria cultura, che la storia ha stratificato in forme sorprendenti. In questo post andiamo alla scoperta di tre musei inediti della Romagna, tre luoghi diversi eppure in profonda sintonia, tre diverse sfaccettature di una terra che non manca mai di stupire per le sue curiosità e le sue eccellenze.

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
gennaio 2022 | TRADIZIONE

Ca’ de Vèn: un pezzo di Romagna nel cuore di Ravenna

A pochi passi dalla tomba di Dante, nel centro di Ravenna, esiste un posto che è un puro distillato di storia e tradizione romagnola, un luogo dove conoscere l’anima di questa terra un calice di vino per volta: la Ca’ de Vèn

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
settembre 2021 | TRADIZIONE

Il Marrone di Castel del Rio IGP: scopriamo il lato buono dell’autunno romagnolo

Con la fine di settembre torna uno dei protagonisti della gastronomia autunnale romagnola: i Marroni di Castel del Rio IGP. Conosciamoli meglio, con un calice di vino in mano

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
agosto 2021 | TRADIZIONE

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP: il tesoro sotterraneo della cucina romagnola

Un processo di stagionatura plasmato dalla necessità e dall’ingegno e un gusto inconfondibile rendono questo prodotto un gioiello gastronomico di raro valore

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
luglio 2021 | TRADIZIONE

Osteria La Sangiovesa: un infuso di romagnolità. Parola di Massimiliano Mussoni.

Nel cuore di Santarcangelo di Romagna, all’interno di Palazzo Nadiani, splende l’osteria La Sangiovesa, il gioiello della famiglia Maggioli in cui la tradizione gastronomica romagnola è di casa.

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
giugno 2021 | TRADIZIONE

Sale Dolce di Cervia: e il naufragar ci è dolce in questo sale

L’oro bianco di Cervia ha alle proprie spalle una lunga storia dolceamara, fatta di capitoli luminosi e di altri bui, che continua ancora oggi nella salina della città.

Natale, le tradizioni sulla tavola romagnola | Consorzio Vini di Romagna
aprile 2021 | TRADIZIONE

Gli stridoli: l’erba spontanea che unisce in cucina generazioni di romagnoli e romagnole

Pianta conosciuta con innumerevoli nomi ma apprezzata per il suo gusto unico, gli stridoli sono un’eccellenza senza tempo della cucina romagnola