Varietà di suoli e microclimi fanno di Brisighella un "caleidoscopio" delle diverse espressioni del Sangiovese
Intervista a Mauro Sirri sulla zona che ha «ridefinito i muscoli» del Sangiovese
Da domenica 7 a domenica 14 maggio 2023
La Romagna offre meravigliosi paesaggi naturali e aree protette ideali da visitare in primavera.
A Verona dal 2-5 aprile, Padiglione 1 Stand C7-C8-D14
Marzo e aprile saranno scanditi da una serie di importanti eventi vitivinicoli che vedranno il Consorzio Vini di Romagna protagonista
Visitare la Romagna è come trovarsi di fronte a un’opera musiva di enormi proporzioni: tessere identitarie di questo grande mosaico che è la Romagna sono l’indiscutibile patrimonio storico e artistico, la leggendaria cucina regionale e la sua tradizione vitivinicola, in un connubio in cui i molteplici vini a denominazione e le diverse ricette tipiche diventano veicoli di esperienze uniche.
Il sapere della natura e la cultura del vino, tramandate da generazioni. Le cantine dei Vini di Romagna sono a maggioranza a conduzione famigliare, gestite rispettando la tradizione dei nonni e dei padri ereditata dai figli. Riunite nel Consorzio, fondano la ricerca dell’eccellenza nella comune esperienza.