Street Food di Romagna, le mille facce dell’acquolina in bocca | Consorzio Vini di Romagna
giugno 2023 | Tradizione

Street Food di Romagna, le mille facce dell’acquolina in bocca

Se siete alla ricerca di uno street food gustoso, genuino e vario, non potete perdere l'occasione di assaggiare le specialità della cucina romagnola.

Street Food di Romagna, le mille facce dell’acquolina in bocca | Consorzio Vini di Romagna

La Romagna è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di sapori e profumi che si riflettono nella sua gastronomia. La cucina romagnola è frutto della fantasia e della versatilità dei suoi abitanti, che hanno saputo trasformare i prodotti della terra e del mare in piatti semplici ma deliziosi. Tra questi, spiccano le preparazioni da strada, che si possono gustare in ogni angolo della regione, dalle spiagge alle colline.

La Romagna è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di sapori e profumi che si riflettono nella sua gastronomia. La cucina romagnola è frutto della fantasia e della versatilità dei suoi abitanti, che hanno saputo trasformare i prodotti della terra e del mare in piatti semplici ma deliziosi. Tra questi, spiccano le preparazioni da strada, che si possono gustare in ogni angolo della regione, dalle spiagge alle colline.

PIADINA, LA REGINA DELLO STREET FOOD

La regina indiscussa dello street food romagnolo è la piadina, una sfoglia di farina, acqua e strutto (o olio) cotta su una piastra rovente. La piadina ha origini antichissime: si dice che fosse già conosciuta dai Romani, che la chiamavano "placenta". La piadina originale romagnola ha un diametro di circa 20-25 cm e uno spessore di 3-5 mm. La piadina si può farcire con tutto quello che si vuole: formaggi, salumi, verdure, marmellate, cioccolata... Le farciture più classiche sono il prosciutto crudo e lo squacquerone (un formaggio fresco tipico della Romagna), oppure il formaggio di fossa (un formaggio stagionato in fosse scavate nel terreno) e la rucola. La piadina è perfetta per essere mangiata come street food perché è facile da preparare, da trasportare e da consumare: basta piegarla a metà o a portafoglio e morderla a pieni denti!

IL PINZINO, TRADIZIONE DEL FERRARESE

Un'altra specialità da strada della Romagna è il pinzino ferrarese, una sorta di piadina più spessa e morbida, preparata con farina, acqua e strutto. Il nome pinzino deriva dal verbo "pinzare", che significa schiacciare con le dita la pasta prima di cuocerla. Il pinzino si può mangiare semplice o farcito con salumi, formaggi o verdure. Il pinzino è tipico della provincia di Ferrara, ma si trova anche in altre zone della Romagna.

CRESCIONE, IDEALE PER CHI HA FAME

Se vi piacciono i sapori più decisi, non potete perdere il Crescione, un altro impasto di farina, acqua e strutto cotto su una piastra. Il Crescione ha una forma rettangolare e viene farcito prima della cottura con ingredienti come spinaci, erbette, patate, salsiccia, formaggio o cipolla. Il Crescione ha un gusto rustico e sostanzioso, ideale per chi ha fame!

SPIANATA ROMAGNOLA, DELIZIA CALDA O FREDDA

Per gli amanti delle sfoglie sottili e croccanti, la scelta giusta è la spianata romagnola, una sorta di focaccia cotta al forno con olio e sale. La spianata romagnola si può mangiare calda o fredda, semplice o farcita con salumi, formaggi o verdure. Le farciture migliori per la spianata sono il salame rosa (un salume tipico della Romagna) e lo squacquerone, oppure il pesto di rucola e il pecorino.

FRITTO DI PESCE, GUSTALO NEL CONO

Infine, per chi ama il pesce fresco e fritto, non c'è niente di meglio del fritto di pesce servito nel cono, tipico del Riminese e del Cesenatico. Si tratta di una porzione abbondante di pesciolini fritti (come sardine, alici, triglie o calamari) serviti in un cono di carta da mangiare con le mani. Il fritto di pesce nel cono è croccante fuori e morbido dentro, perfetto da accompagnare con una spruzzata di limone.

--

Se vi abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca, non perdete l'occasione di partecipare al festival dello street food di Rimini, dove potrete sperimentare tutti i piatti della cucina romagnola di strada. Il festival si tiene ogni anno in primavera, in concomitanza con la fiera del turismo. È un'occasione unica per assaporare le delizie della Romagna e scoprire le sue bellezze artistiche e naturali. Vi aspettiamo in Romagna!